Piastra per capelli in titanio, caratteristiche e funzionalità

/Piastra per capelli in titanio, caratteristiche e funzionalità
Piastra per capelli in titanio, caratteristiche e funzionalità 2018-09-13T13:15:22+00:00

Nell’ambito delle piastre per capelli di ultima generazione si stanno diffondendo materiali innovativi da impiegare per realizzare il rivestimento dei corpi scaldanti, con proprietà che sembrano per certi versi superare quelle della ceramica.

Tra questi si sta facendo spazio il titanio, materiale noto nel mondo dello styling a caldo in particolare per la leggerezza, l’ottima resistenza e la capacità di trasferire rapidamente il calore, ottenendo così risultati più veloci nella messa in piega.

Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questo materiale e capiamo per chi è più indicato.

Caratteristiche della piastra per capelli in titanio

piastra in titanioIl rivestimento in titanio rappresenta una delle ultime novità nel settore delle piastre professionali. Si tratta di un materiale naturale in grado di mantenere costante la temperatura impostata, molto resistente e più leggero rispetto alla ceramica, che rende quindi la styler maneggevole ed affidabile.

Queste proprietà favoriscono un uso più rapido della piastra e quindi la possibilità di realizzare la piega desiderata velocemente e con minore fatica, garantendo comunque un effetto duraturo e impeccabile.

Come la ceramica infatti, il titanio distribuisce il calore in modo uniforme sulle chiome, assicurando un perfetto risultato omogeneo dalla radice alle punte e limitando inoltre i danni dovuti a sbalzi di temperatura attraverso l’azione protettiva esercitata sulla fibra capillare. Allo stesso tempo il titanio è più liscio della ceramica a livello microscopico ed offre quindi una frizione ancor più ottimale, limitando ulteriormente i danni ai capelli.

Solitamente una piastra per capelli al titanio è l‘ideale per chi possiede una chioma trattata e sciupata da frequenti colorazioni o permanenti, proprio perchè è un materiale delicato, che scorre agilmente sui riducendo il tempo di contatto con il corpo scaldante. Inoltre è un materiale anallergico, che rilascia particelle metalliche e rende la piastra per capelli uno strumento antibatterico.

Pro e contro della piastra per capelli in titanio

Date le sue caratteristiche ed essendo materiale maggiormente pregiato rispetto all’alluminio e ancora più di nicchia rispetto alla ceramica, il titanio può tendenzialmente avere un costo più elevato rispetto alle styler realizzate con componenti più tradizionali, sebbene se il costo si stia progressivamente allineando.

Su Amazon si trovano poi offerte vantaggiose per tipi ibridi di piastra per capelli provviste di un rivestimento innovativo dove il titanio viene associato alla ceramica. Un mix che garantisce sempre minore impatto del calore sui capelli e maggiore durata della piega, che si rintraccia ad esempio nella piastra lisciante Nano BAB2073EPE di BaByliss, il cui rivestimento costituito da nanoceramica e titanio concorre a generare un effetto anti-crespo e liscio perfetto, più duraturo e resistente alle intemperie.

Consigli per una corretta manutenzione

La resistenza della piastra per capelli al titanio è comprovata, ma è consigliabile comunque prestare particolare attenzione alla manutenzione dello strumento per ottenere sempre il meglio della prestazione. Buona pratica che, in realtà, vale per qualunque accessorio di bellezza analogo.

Sarà sufficiente pulire le placche ed i piatti riscaldanti ogni 20 giorni circa, strofinandole con un panno pulito (possibilmente in microfibra per scongiurare eventuali graffi), ovviamente a dispositivo spento, e ripassare poi con un altro panno inumidito di alcool etilico.